ALTRI ALIENI VARI NELL'IPERSPAZIO DEL MONDO

venerdì 20 dicembre 2024

PAROLE FINTE AMICHE

 Rubrichina linguistica





Non avendo molto altro da raccontare al momento (anche parlare sempre di Intelligenza Artificiale, alla lunga, annoia), continuo a fornire informazioni (spero utili) inerenti alle lingue straniere e ai loro...segreti! Anche per sorridere un po' delle stranezze idiomatiche che incontriamo oltre frontiera.

Scorrendo il blog all'indietro (a fine post, qualche link a post più vecchi, trattanti lo stesso tema), il lettore troverà altre pagine dedicate a questo "servizio", in cui mi muovo fra vocaboli stranieri, scritti similmente all'italiano, ma con significati mooooolto diversi da quello della nostra lingua.

Esempi di oggi? Eccoli. Luminosi e divertenti:

1) ostrich: fa pensare alle ostriche? E invece è uno struzzo! Ostrica è oyster.
2) argument: argomento? No, discussione. A volte anche animata. Infatti, argue, in inglese vuol dire anche litigare.
3) flipper: gioco storico in cui si lancia una pallina dentro una macchina e si cerca di mandarla in buca? NO, flipper è la pinna del pesce.
4) spot: inserzione pubblicitaria? Nein. Semplicemente, macchia. Tuttavia, al giorno d'oggi, spot indica anche l'inserzione pubblicitaria, specie televisiva.
5) pretend: NON è pretendere, bensì fingere, mentre l'italiano pretendere, in inglese è tradotto con expect. Pretendo rispetto da te = I espect respect of you
6) taste: gusto, non tasto che è  tradotto con le parole key o button.
7) eventually: che non vuol dire eventualmente ma alla fine. Eventually I found my umbrella...
8) casual: che traduce informale, non casuale, aggettivo tradotto invece con il termine, anche informatico, di random.
9) confidence: fiducia e non confidenza. Self-confidence = autostima, fiducia in se stessi.
10) (il più divertente) preservative: che non è il preservativo per l'uso noto che se ne fa del prodotto, bensì il conservante alimentare.

Per approfondimenti, 👉 qui. 😊

Altri post dello stesso genere: quiqui, qui, qui, qui ...